Giornata della Terra: guida pratica per un caffè che fa bene anche al pianeta

Giornata della Terra: guida pratica per un caffè che fa bene anche al pianeta

Bere un buon caffè è uno dei piaceri più semplici e sinceri della giornata. E farlo in modo sostenibile non richiede grandi rinunce, solo un po’ di attenzione in più. In occasione della Giornata della Terra, abbiamo preparato una guida pratica per aiutarti a gustare il tuo caffè preferito, che sia in capsule, con la moka o con in cialde, riducendo sprechi e rifiuti

Se bevi caffè in capsule

Il caffè in capsule è amatissimo ovunque: pratico, veloce e buonissimo. Ma dopo esserci goduti la nostra tazzina, a tutti è capitato di pensare: ma dove si buttano le capsule? In effetti, per poter essere riciclate e smaltite correttamente, per le capsule c’è qualche passaggio in più da fare. Devono essere svuotate, pulite e smaltite separatamente, altrimenti finiscono dritte in discarica o in un inceneritore.

Per le capsule in alluminio:

  • Svuota il caffè residuo (nell’umido)
  • Schiaccia la capsula per ridurne il volume
  • Rimuovi eventuali pellicole in plastica
  • Smaltisci l’involucro a seconda del suo materiale

Per le capsule in plastica:

  • Svuota il caffè residuo (nell’umido)
  • Sciacqua la capsula
  • Conferiscila nella raccolta della plastica

Cerchi un'alternativa ancora più comoda? Al momento dell’acquisto, scegli una macchina a cialde: le cialde ESE Kimbo sono realizzate in carta filtro compostabile, certificata per lo smaltimento nell’umido. Questo significa che puoi gettarle direttamente nell’organico, caffè incluso. Un piccolo, grande gesto per l’ambiente, e per semplificarti la vita, ogni giorno.

Se ami la moka o il caffè all’americana

Se il tuo cuore batte forte per la moka, o sei fan del caffè lungo all’americana, sappi che stai già facendo una scelta sostenibile, perché è un metodo che genera meno rifiuti, e la moka, se usata e pulita correttamente, può durare molto a lungo. E poi, diciamolo, il profumo del caffè che si diffonde in casa è un rituale che non ha eguali.

Forse non sapevi però che i fondi del caffè già fatto possono avere una seconda vita e rivelarsi insospettabilmente utili

Ecco alcuni spunti:

  • Scrub naturale per il corpo mescolati con olio di cocco o di mandorla
  • Concime per le piante: ricchi di azoto, i fondi di caffè migliorano la qualità del terreno
  • Assorbi odori naturali: in una ciotolina in frigo o nei mobili
  • Pulizia dei lavandini: agiscono come detergente abrasivo delicato

Ti abbiamo incuriosito? Scopri tutte le 13 idee per riutilizzare i fondi di caffè!

Altri consigli per una pausa davvero sostenibile

Hai mai pensato di portare la tua tazzina preferita in ufficio? Riduci i rifiuti evitando di usare ogni giorno un bicchiere monouso e ti porti un pezzetto di casa con te, anche al lavoro.

Fai sempre attenzione alle indicazioni riportate sulle confezioni: ogni imballaggio riporta le istruzioni su come smaltirlo correttamente. Se hai dubbi, controlla le disposizioni della tua città sul riciclo di plastica e alluminio.

Riduci gli sprechi alla fonte! Compra solo il caffè che sai di consumare entro un paio di mesi o, se puoi, macina i grani al momento, così resta sempre fresco e non butti nulla. 

Ecco fatto: fare attenzione all’ambiente può essere facile come bere una tazzina di caffè!

 


Meno recenti