
Chi non ama un buon caffè fatto in casa con la propria fidata macchinetta? Quel profumo che invade la cucina, il primo sorso che ti sveglia, insomma: una piccola gioia quotidiana! Ma c’è un problema: più la usi, più il calcare si accumula. Risultato? Il caffè perde tutta la sua magia.
La soluzione? Bisogna decalcificare! Preparati per le pulizie di primavera e scopri come decalcificare la tua macchina del caffè continuando a leggere.
Quando decalcificare la macchina del caffè?
Ogni volta che usi l’acqua per preparare il caffè, minerali come calcio e magnesio si depositano all’interno, formando strati di calcare. Se non sai bene come capire quando è ora di decalcificare la macchina del caffè non preoccuparti, è lei che ti avvisa: prima di tutto, risulterà sporca e il caffè inizierà ad essere erogato molto più lentamente, con un rumore che sarà difficile non notare. Ma la cosa più importante è il sapore e la consistenza del caffè, che risulterà annacquato o, in qualche caso, persino cattivo. Alcuni modelli hanno anche una spia che si accende quando è necessario procedere con la pulizia.
Ovviamente, però, sarebbe meglio non aspettare ad agire solo quando la tua macchinetta inizia a presentare questi problemi: piuttosto, cerca di intervenire periodicamente in modo da mantenerla sempre pulita. Come? Inizia leggendo il manuale delle istruzioni della macchina del caffè per verificare la modalità corretta per pulire al meglio il tuo specifico modello, e scopri i nostri suggerimenti!
Decalcificanti commerciali
La prima efficace soluzione sono i decalcificanti commerciali: si tratta di opzioni già pronte all’uso, per una pulizia senza stress.
Il procedimento è molto semplice: inizia diluendo il decalcificante nell’acqua seguendo le indicazioni del produttore e versalo nel serbatoio della macchina; avvia il ciclo di erogazione, come se stessi preparando un caffè lungo, lasciando che la soluzione attraversi il sistema e sciolga i depositi di calcare.
Una volta terminato, è fondamentale sciacquare bene: riempi il serbatoio con acqua pulita e fai passare almeno due cicli di erogazione per eliminare ogni residuo. In pochi minuti, la tua macchina del caffè sarà di nuovo pronta a regalarti il suo espresso più delizioso!
Pulire la macchina del caffè con l’aceto bianco
Se preferisci un metodo naturale ed economico, l’aceto bianco è un ottimo alleato contro il calcare. Il procedimento è semplice: inserisci nel serbatoio dell’acqua una soluzione con due terzi d’acqua e un terzo di aceto bianco. Avvia la macchinetta, anche in questo caso come se stessi preparando un caffè, e lascia che la soluzione scorra lentamente attraverso il sistema. Lascia riposare la macchinetta per qualche minuto - in modo che l’aceto agisca in profondità - poi ripeti lo stesso procedimento con solo acqua per altre 2 o 3 volte, per risciacquare il tutto.
Occhio però a non esagerare: essendo un acido naturale va usato sporadicamente e facendo attenzione alle quantità.
Acido citrico
Un’altra soluzione fai-da-te è l’acido citrico, ovvero la molecola che dà il sapore aspro agli agrumi: in commercio viene venduto in polvere o granuli, e puoi trovarlo facilmente al supermercato o nei negozi specializzati in detersivi e prodotti per la casa.
Aggiungi tre cucchiai di acido citrico per mezzo litro d’acqua, mescola bene fino a completo scioglimento e usa questa miscela per riempire il serbatoio; aziona la macchina fino a quando la soluzione sarà finita e, se lo ritieni necessario, ripeti l’operazione. Ora risciacqua il serbatoio e riempilo di acqua pulita, da utilizzare per eliminare ogni residuo di acido citrico dall’interno della macchina come già indicato negli altri metodi.
Uso di filtri per l'acqua
Se il tuo motto è “prevenire è meglio che curare”, allora non puoi rinunciare ai filtri anti-calcare che, se usati regolarmente, prevengono l’accumulo di calcare nella macchina del caffè.
Tuttavia, anche se usi un filtro, la decalcificazione resta comunque necessaria, ma con meno frequenza rispetto a chi non li utilizza. L’ideale è sostituire il filtro ogni due mesi (o seguendo le indicazioni del produttore) e, di tanto in tanto, effettuare una pulizia profonda per mantenere la macchina sempre efficiente.
Pulizia esterna della macchina del caffè
Non dimenticare che anche la pulizia esterna e dei vari componenti della macchina sono importanti. Rimuovere regolarmente i residui e lavare le parti smontabili aiuta a mantenere la macchina in buone condizioni e a garantire sempre un caffè di qualità. Dopo aver spento e scollegato la macchina, usa un detergente delicato per pulire le parti smontabili. Alcuni modelli permettono anche di estrarre il tubo del serbatoio e del latte per una pulizia ancora più approfondita. Ricorda di asciugare bene tutto prima di rimontarlo: l'umidità potrebbe compromettere il gusto del caffè.
Una manutenzione regolare, sia interna che esterna, è la chiave per mantenere la tua macchina sempre in forma e ottenere ogni volta un caffè perfetto!