Il caffè Bicerin: la ricetta del caffè tradizionale torinese

Il caffè Bicerin: la ricetta del caffè tradizionale torinese

Se ami il caffè e le tradizioni italiane, forse avrai già assaggiato o sentito parlare del Bicerin, il caffè che affonda le sue radici nella splendida città di Torino.
Il bicerin, in dialetto piemontese "bicchierino", è infatti una famosissima bevanda torinese a base di caffè, cioccolato fondente e crema di latte.

Scopriamo insieme la sua storia e la ricetta per prepararlo a casa!

La Storia del Bicerin

La bevanda nasce nel 1763, presso lo storico Caffè che oggi si chiama ancora al Bicerin e attira sia turisti sia locali che desiderano assaporare qualcosa di tipico e unico. 

Proprio in questo caffè venne brevettata una nuova versione della “bavareisa”, una bevanda molto popolare all'epoca, soprattutto durante le sontuose colazioni barocche torinesi. La bavareisa, servita in grandi bicchieri, era preparata con caffè, cioccolato, latte e sciroppo, e gli ingredienti venivano proposti separatamente, permettendo al cliente di mescolarli secondo il proprio gusto. Fu proprio questa tradizione che ispirò Giuseppe Dentis, titolare del bar, a creare il celebre bicerin.

Inizialmente il bicerin veniva proposto in tre varianti: la pur e fiur, simile all'attuale cappuccino, la pur e barba, un mix di caffè e cioccolato, e infine ’n poc ‘d tut, che combinava tutti e tre gli ingredienti (caffè caldo, cioccolato artigianale e crema di latte) insieme. Quest’ultima versione ottenne il maggiore consenso, tanto da affermarsi come il vero e proprio bicerin nel corso del tempo.

La ricetta originale resta custodita segretamente dal bar che l’ha inventata, tuttavia, essendo gli ingredienti noti e soltanto le dosi un mistero, diversi bar propongono la loro versione e anche noi vogliamo proporvi la nostra da provare a casa.

Come preparare a casa il Bicerin

Dosi per 4 persone:

  • 200 ml di caffè
  • 30 ml di latte
  • 30 gr zucchero semolato
  • 200 gr cioccolato fondente
  • 50 gr di panna fresca liquida
  • polvere di caffè o cacao (opzionali)

Prima di iniziare…

Preparare il bicerin piemontese è molto semplice, però è importante che il cioccolato diventi ben denso e caldo: in questo modo anche versando il caffè gli ingredienti non si mescoleranno.

Procedimento:

1. Sciogli a bagnomaria il cioccolato insieme al latte, aggiungi lo zucchero e mescola.

2. Monta la panna a neve.

3. Versa in 4 bicchierini di vetro il cioccolato sciolto ancora caldissimo, versa il caffè e completa con la panna montata ben fredda

4.Decora e servi. Aggiungi una spolverata di cacao o di caffè in polvere per un tocco finale. Servi subito, senza mescolare, per gustare i tre strati distinti.

Curiosità: il Bicerin è…

  • Bevanda tradizionale piemontese: nel 2001, il Bicerin è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
  • Un’esperienza visiva e gustativa: Una delle particolarità del Bicerin è che ogni strato deve rimanere ben separato dagli altri, creando un effetto visivo caratteristico che anticipa il piacere del primo sorso.
  • Ideale per l’inverno: Grazie alla sua cremosità e al mix di cioccolata e caffè, il Bicerin è una coccola perfetta per le giornate più fredde.

Preparare il Bicerin a casa è un modo per portare un pezzetto di Torino nella tua quotidianità e per "viaggiare" sorseggiando un semplice caffè! Lo proverai?

 


Meno recenti Messaggio più recente