Castagnole al caffè morbide, cotte al forno o in friggitrice ad aria

Castagnole al caffè morbide, cotte al forno o in friggitrice ad aria

Tipiche del periodo di Carnevale, le castagnole sono un dolce romagnolo semplice da realizzare e golosissimo. Per insaporirle si usa di solito un liquore come rum, anice o alchermes, ma noi non riusciamo proprio a resistere alle castagnole al caffè!

Tradizionalmente queste palline dolci vengono fritte in abbondante olio bollente, ma sapevi che vengono benissimo anche cotte in forno o in friggitrice ad aria? E se vuoi renderle ancora più morbide e golose puoi provare ad aggiungere una ricca crema con mascarpone e caffè.

Ecco quindi la nostra ricetta per festeggiare il Carnevale con gusto e da riproporre ogni volta che vuoi.

Ingredienti

(per circa 45 castagnole)

Per la frolla:

  • 450 g di farina 00
  • 120 g di zucchero di canna
  • 100 g di burro
  • 3 uova
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 goccio di rum
  • 60 ml di caffè preparato con la moka
  • 12 g di lievito in polvere per dolci

Per la crema al caffè (facoltativa):

  • 300 g di mascarpone a temperatura ambiente
  • 30 ml di caffè preparato con la moka
  • 150 g di zucchero a velo

Per decorare:

  • Zucchero a velo a piacimento

Preparazione

  1. Inizia preparando il caffè Kimbo con la moka e lascialo raffreddare. In un’ampia ciotola, mescola la farina setacciata, lo zucchero, la vanillina, il burro morbido a piccoli pezzi e il lievito per dolci. Concludi aggiungendo un goccio di rum e il caffè, poi rompi le uova e mescola il tutto con una forchetta.
  2. Quando gli ingredienti sono ben amalgamati, inizia a lavorare l’impasto con le mani fino a ottenere un panetto omogeneo. Coprilo e lascialo riposare per circa mezz’ora.
  3. Passati i 30 minuti, riprendi l’impasto e crea con le mani delle piccole palline, continuando così fino a terminarlo. 
  4. Se scegli la cottura in forno: preriscalda il forno a 180°C in modalità statica, disponi le palline su una teglia rivestita con carta oleata per alimenti lasciando spazio tra l’una e l’altra (in cottura cresceranno un po’) e inforna per circa 20 minuti. Controllale per evitare che diventino dure; devono rimanere morbide e leggermente chiare.
  5. Se scegli la cottura con la friggitrice ad aria: imposta una temperatura di 170°C e intanto disponi poche castagnole nel cestello, protetto da un pezzo di carta forno. Quando la friggitrice ad aria è arrivata a temperatura fai cuocere le castagnole per otto minuti, girandole se necessario dopo circa cinque minuti. Una volta estratta la prima infornata puoi procedere con la seconda, e così via fino a terminare l’impasto.
  6. Durante la cottura, se sei davvero goloso, puoi preparare la crema al caffè. Prendi il mascarpone a temperatura ambiente, mettilo in una ciotola e aggiungi zucchero a velo e caffè. Mescola con una frusta fino a ottenere un composto cremoso e senza grumi, quindi trasferisci la crema in una sac à poche. 
  7. Prendi le castagnole già pronte e inserisci delicatamente in ognuna il beccuccio della sac à poche. Riempi ogni pallina con un ricciolo di crema e servi con una spolverata di zucchero a velo. Se invece preferisci le castagnole senza crema al caffè, aggiungi zucchero a velo a piacimento e servile ai tuoi ospiti.

Il caffè perfetto

Per questa tipica ricetta carnevalesca ti consigliamo il nostro caffè Macinato Aroma Italiano, gradevolmente intenso e arricchito da note speziate: perfetto per accompagnare e bilanciare la dolcezza delle tue castagnole.

 


Meno recenti